Bibliografia


Janet Abu-Lughod (ed.), Sociology for the Twenty-First Century. Continuities and Cutting Edges, Chicago University Press, Chicago 2000.

Adriaticus, La nuova frontiera è il progetto euroadriatico in Macedonia/Albania. Le terre mobili, 2001, 2, pp. 189-197.

Le conseguenze geopolitiche del Patto di Stabilità in Gli stati mafia, 2000, 2, pp. 87-100.

Franco Amatori-Andrea Colli (a cura di),  Comunità di imprese. Sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento, Il Mulino, Bologna 2001.

Giovanna Angelini-Arturo Colombo (a cura di), Eretici e dissidenti. Protagonisti del XIX e XX secolo fra politica e cultura, Franco Angeli, Milano 2006.

Giuseppe Are, La scoperta dell’imperialismo, Edizioni Lavoro, Roma 1985.

Giovanni Arrighi, Hegemony Unravelling, “New Left Review”, 2005, 32-33, pp. 23-80, 1-34.

Alberto Asor Rosa, La guerra, Einaudi, Torino 2002.

Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell’Italia industriale, Libreria scientifica ed., Napoli 1970.

Viatcheslav Avioutskii, La Russia che pensa se stessa in Progetto Jihād,  “Limes”, 2004, 1, pp. 279-288.

Roberto Baglioni, L’archivio Arnoldo Frigessi di Rattalma, “Archivi e imprese”, VIII, 1997, 15, pp.155-174.

Gian Guido Balandi-Andrea Maggi, L’Università di Ferrara nel secondo Convegno di studi sindacali e corporativi di Ferrara del 1932, “Annali di Storia delle Università italiane”, 2004, 8, pp. 239-266, 1/4/06,

Cesare Balbo, Delle speranze d’Italia, UTET, Torino 1944.

Alberto M. Banti, Alla ricerca della borghesia immobile: le classi medie non imprenditoriali del XIX secolo, “Quaderni Storici”, XVII, 1982, 2, 629-651.
Due nuovi studi su élites agrarie e fascismo: verso una revisione?, “Quaderni Storici”, XXIII, 1988, 2.

Tony Barber, Italy must boost productivity to aid growth (intervista a Tommaso Padoa Schioppa), 18 febbraio 2007,

Enrico Barone, Le opere economiche, vol. I, Zanichelli, Bologna 1936.

Piero Barucci, Gli Annali dell’economia italiana dell’IPSOA, “Storia Contemporanea”, XVI, 1985, 2.

Marzia Baù-Lorenzo De Bortoli, “Alessandro Rossi 1848-1898: Un industriale tra paternalismo e protezionismo”, 1/04/06, http://www.dse.unive.it/storia/sem10.htm.

Zygmunt Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2002.

Ruth Ben-Ghiat, La cultura fascista, Il Mulino, Bologna 2004.

Paul Berman, Neo No More (recensione: America at the Crossroads di Francis Fukuyama), “The New York Times”, 26 marzo 2006, 27/3/06,

Edmondo Berselli, I supplenti della politica, “La Repubblica”, 25 ottobre 2006.

Giuseppe Bettoni, Dossier distretti industriali: Il paese delle mille frontiere in L’Arabia americana, “Limes”, 2002, 4, pp. 259-264.

Antonello Biagini, Storia dell’Albania, Bompiani, Milano 1998.

Andrew Bibby, The wal-martization of the world: UNI’s global response.  Union Network International Report march 2005, 1/4/06,

André Blanc, Géographie des Balkans, Puf, Paris 1965.

Marc Bloch, Mélanges historiques, Sevpen, Paris 1963.

Franco Bonelli, Bianchi Riccardo in Dizionario Biografico degli Italiani (DBI), vol. X,  Treccani, Roma 1969, pp. 169-172.

-Piero Craveri, Breda Vincenzo Stefano in DBI,  Treccani, Roma 1969, vol. XI, pp. 100-106.

Jerzy W. Borejsza, Il fascismo e l’Europa orientale. Dalla propaganda all’aggressione, Laterza, Bari 1981.

Giuseppe Bottai, Italianità e universalità di Mussolini, “La Nuova Antologia”, LXXIV, 1 novembre 1939, 1623, 6, pp. 3-8.

Fernand Braudel, Scritti sulla Storia, Mondatori, Milano 1973.

Gian Mario Bravo, Africa bel suol d’amore. Sulla storia del colonialismo italiano, “Studi Storici”, XXXIII, 1992, 4.

Michael Brecher-Frank P. Harvey (ed.), Realism and institutionalism in international studies, The University of Michigan Press, Ann Arbor 2002.

Hildegard Brenner, La politica culturale del nazismo, Laterza, Bari 1965.

Paola Bresso, La Chiesa e la politica estera del fascismo, Giappichelli, Torino 1974.

Franco Briatico, Ascesa e declino del capitale pubblico in Italia. Vicende e protagonisti, Il Mulino, Bologna 2004.

Pascal Bruckner, Tout coupables ?, “Le Monde”, 25 settembre 2001.

Francia. Altro che grandeur, qui siamo al declino in La stagnazione europea, “Emporion”, 2004, 40.

La tirannia della memoria, Guanda, Parma 2007.

Zbigniew Brzezinski, Game Plan. How to conduct the Us-Soviet contest, The Atlantic Montgly Press, Boston-New York 1986.

The geostrategic triad. Living with China, Europe, and Russia, CSIS, Washington DC 2000.

H. James Burgwyn, Il revisionismo fascista. La sfida di Mussolini alle grandi potenze nei Balcani e sul Danubio 1925-1933, Feltrinelli, Milano 1979.

La troika danubiana di Mussolini: Italia, Austria e Ungheria, 1927-1936, “Storia Contemporanea”, XXI, 1990, 4, pp. 617-686.

Luciano Cafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Marsilio, Venezia 1989.

Luciano Canfora, Ideologie del classicismo, Einaudi, Torino 1980.

Carlo Spartaco Capogreco, Una storia rimossa dell’Italia fascista. L’internamento dei civili jugoslavi (1941-1943), “Studi Storici”, XLII, 2001, 1, pp. 203-230.

Alfredo Capone, Brin Benedetto in DBI, vol. XIV, Treccani, Roma 1972.

Bernard Carayon, Intelligence économique, compétivité et cohésion sociale. Rapport au Premier ministre, giugno 2003.

Patriotisme économique. De la guerre à la paix économique, Rocher, Monaco 2006.

Marcello Carlino-Piero Craveri, D’annunzio Gabriele in DBI, Treccani, Roma 1986, vol. XXXII, pp. 626-655.

Giampiero Carocci, Storia del fascismo, Garzanti, Milano 1959 (Newton, Roma, 1994).

Gian Paolo Caselli-Grid Thoma, La storia economica albanese 1912-1950: lo stabilirsi dell’egemonia italiana e il primo tentativo di pianificazione, “Rivista di Storia Economica”, 2003, 1, pp. 67-108.
Georges Castellan, Histoire des Balkans  XIVe - XXe siècles, Fayard, Paris 1991 ed. it. Storia dei Balcani : XIV-XX secolo, Argo, Lecce 1996. 

Valerio Castronovo, L’industria italiana dall’Ottocento a oggi, Mondadori, Milano 1980.

Lo sviluppo in Italia nel cinquantennio repubblicano. Problemi aperti, “Studi Storici”, XXXVI, gennaio-marzo 1995, 1, pp. 215-232.

Franco Catalano, L’Italia dalla dittatura alla democrazia. 1919-1948, Feltrinelli, Milano 1962.

Mario Cataldo, Storia dell’industria italiana, TEN, Roma, 1996.

Duccio Cavalieri, Il corporativismo nella storia del pensiero economico italiano: una rilettura critica, “Il Pensiero Economico Italiano”,1994, 2, vol. II, pp. 7-49, 1/4/06,

Roberto Cessi, La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Cedam, Padova 1943.

Federico Chabod, L’idea di nazione, Laterza, Bari 1961.

L’Italia contemporanea, Einaudi, Torino 1961.

Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896 (1950), Laterza, Roma 1976.

Dick Cheney, Defense Strategy for the 1990s:  The Regional Defense Strategy,  gennaio 1993, 24/9/06, http://www.informationclearinghouse.info/pdf/naarpr_Defense.pdf

Pasquale Chessa-Francesco Villari (a cura di), Interpretazioni su Renzo De Felice, Baldini & Castoldi, Milano 2002.

Cesco Chinello, Foscari Piero in DBI, Treccani, Roma 1997, vol. XLIX, pp. 338-340.

Pierluigi Ciocca-Gianni Toniolo (a cura di),  L’economia italiana nel periodo fascista, “Quaderni Storici” (Urbino), X, 1975, 29/30, 2-3.

L’economia italiana nel periodo fascista, Il Mulino, Bologna 1976.

Napoleone Colajanni, Storia della banca in Italia, TEN, Roma 1995.

Simona Colarizi, L’opinione degli italiani sotto il regime (1929-1943), Laterza, Roma-Bari 1991.

Enzo Collotti (-Teodoro Sala-Giorgio Vaccarino), L’Italia nell’Europa danubiana durante la seconda guerra mondiale, INSML,  Milano 1967.

Fascismo, fascismi, Sansoni, Firenze 1989.

Fascismo e politica di potenza: politica estera 1922-1939, La Nuova Italia, Milano 2000.

La storia dal nulla, “Il Manifesto”, 14 febbraio 2004.

Giù le mani dalle foibe, “Il Manifesto”, 11 febbraio 2007.

Francis Conte, Gli Slavi, Einaudi, Torino 1990.

Ettore Conti, Dal taccuino di un borghese (1946), Il Mulino, Bologna 1986.

Paul Corner, Fascismo e controllo sociale, “Italia Contemporanea”, settembre 2002, 228, pp. 381-405.

Gustavo Corni, Hermann Göring, Giunti, Firenze 1998.

Storia della Germania, Il Saggiatore, Milano 1995.

Il sogno del grande spazio. Le politiche d’occupazione nell’Europa nazista, Laterza, Roma-Bari, 2005.

Ralf Dahrendorf, Dopo la democrazia, Laterza, Roma-Bari 2001.

Alberto D’argenio, La profezia del dominio russo nella tesi di Putin studente, “La Repubblica”, 21 ottobre 2006.

Mario Deaglio, Postglobal, Laterza, Roma-Bari 2004.

Alberto De Bernardi-Scipione Guarracino (a cura di), “Ministero Mussolini” in Il fascismo. Dizionario, Bruno Mondadori, Milano 1998, pp. 601-625.

Franco De Felice, Doppia lealtà e doppio Stato, “Studi Storici”, XXX, 1989, 3.

Renzo De Felice, Mussolini il fascista. 2: L’organizzazione dello stato fascista 1925-1929, II, Einaudi, Torino 1968, p. 474. 

Le interpretazioni del fascismo, Laterza, Bari 1969.

Mussolini il duce. 1. Gli anni del consenso 1929-1936, Einaudi, Torino 1974.

Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti 1919-1945, Einaudi, Torino 1978.

Il fascismo e l’Oriente. Arabi, Ebrei e Indiani nella politica di Mussolini, Il Mulino, Bologna 1988.

Bibliografia orientativa del fascismo, Bonacci, Roma 1991.

Pietro De Francisci, La guerra e la pace nel mondo antico, Bocca, Torino 1901.

Department of Defense (DOD), USA, Quadriennal Defense Review Report, 6 febbraio 2006, 19/3/06, http://www.comw.org/qdr/qdr2006.pdf.

Umberto De Giovannangeli,  Matvejevic: Il ricordo di un crimine non può cancellare l’altro (intervista a Pedrag Matvejevic), “l’Unità”, 13 febbraio 2007.

Nicola De Ianni, Il viaggio breve. Beneduce dal socialismo al fascismo, “Rivista di Storia Finanziaria”, gennaio-giugno 2005, 14, pp. 43-50.

Angelo Del Boca (-Massimo Legnani-Mario G. Rossi) (a cura di), Il regime fascista. Storia e storiografia,  Laterza, Roma 1995.
L’Africa nella coscienza degli italiani. Miti, memorie, errori, sconfitte, Mondadori, Milano 2002.

Domenico De Masi (a cura di), Balcani 2005, S3-Studium, Roma 2000.

Franco M. Di Sciullo (a cura di),  Anni di svolta. Crisi e trasformazioni nel pensiero politico contemporaneo, Rubbettino, Soneria Mannelli, 2006.

Ennio Di Nolfo (-Romain H. Rainero-Brunello Vigezzi) (a cura di), L’Italia e la politica di potenza in Europa. 1938-40, vol. I, Marzorati, Milano 1985.

Storia delle relazioni internazionali. 1918-1992, Laterza, Roma-Bari, 1994.

Helga Dittrich-Johansen, Le professioniste del PNF. Un’<> agli ordini del Duce, “Studi Storici”, XLII, 2001, 1.

Thomas Donnelly, La ricetta dell’America: battere Osama e contenere la Cina in La guerra continua, “Limes”, 2003, 2, pp. 23-30.

Marco Doria, L’imprenditoria industriale in Italia dall’Unità al “miracolo economico”. Capitani d’industria, padroni, innovatori, Giappichelli, Torino 1998.

Umberto Eco, A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico, Bompiani, Milano 2006.

Il mondo in cifre 2005, The Economist-Internazionale, Roma 2004.

Luigi Einaudi, Un principe mercante, Bocca, Torino 1900.

Michael Emerson, Ridisegnare la mappa dell’Europa, Il Mulino, Bologna 1999.

Giulio Ercolessi, Il trattato di Osimo con la Jugoslavia ha un risvolto criminoso: il protocollo economico, “Prova Radicale”, dicembre 1976. Cfr. “Il Trattato di Osimo”, 1/4/06, http://www.radicalifvg.it/Osimo.html.

Francesca Fauri, Dal liberalismo al protezionismo solidale: la politica commerciale europea dal 1870 al 1914, “Studi Storici”, XLVI, 2005, 1, pp. 243-272.

Tito Favaretto-Sergio Gobet, L’Italia, l’Europa centro-orientale e i Balcani. Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Laterza, Roma-Bari 2001.

Consequences of the eastward EU enlargment for border regions on the external EU borders, ISDEE, Trieste 2001.

Franco Ferrarotti, Un imprenditore di idee, Comunità, Torino 2001.

Valdo Ferretti, Politica e cultura: origini e attività dell’IsMeo durante il regime fascista, “Storia Contemporanea”, XVII, ottobre 1986, 5, pp. 779-819.

Enzo Finardi, Come decide l’America in La strana guerra, “Limes”, 2003, 1, pp. 151-158.

Mariateresa Fiocca, Mediterraneo e Balcani: due aree di crisi e di opportunità  alla periferia dell’Unione Europea, ISAE, Roma 2001.
Giuseppe G. Floridia, La costituzione dei moderni, Giappichelli, Torino 1991.

Massimo Franco, Pentagono contro CIA: la guerra nella guerra in La strana guerra, “Limes” 2003, 1, pp. 159-164.

L’armata privata di Bush in La guerra continua,  “Limes”, 2003, 2, pp. 273-278.

Emilio Franzina, Venezia, Laterza, Roma-Bari 1986.

Francesco Saverio Festa, Politica, cultura, ideologia nelle riviste dell’Italia pre-fascista, “Il Mulino”, 1978, 4,  pp. 608-641.

Nadia Fiorino, “Gruppi di interesse e nascita dell’Italia industriale (1876-1914). Una lezione dal passato”, XI Conferenza Siep (Pavia, 8-9 ottobre 1999).

Giorgio S. Frankel, La profezia di Mr. Hubbert. Secondo il celebre geologo USA, la produzione di petrolio sta per iniziare il suo declino,  “Il Sole-24 Ore”, 2 febbraio 2004.

Francis Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo (1992), BUR, Milano 2003.

After Neoconservatism,  "The New York Times", 19 febbraio 2006, 27/3/06,

Massimo Gaggi-Edoardo Narduzzi, La fine del ceto medio, Einaudi, Torino 2006.

Carlo Galeotti, Mussolini ha sempre ragione, Garzanti, Milano 2000.

Luciano Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Einaudi, Torino 2003.

L’impresa irresponsabile, Einaudi, Torino 2005.

Italia in frantumi, Laterza, Roma-Bari 2006.

Fabio Gambaro, L’Europa in preda al masochismo (intervista a Pascal Bruckner), “La Repubblica”, 10 febbraio 2007.

Antonio Gambino, Inventario italiano, Einaudi, Torino 1998.

Gaetano Gasperoni-Giuseppe Tudertino (a cura di), Dall’Impero Romano all’Italia imperiale, Mondadori, Milano 1926.

Emilio Gentile, Il culto del littorio, Laterza, Roma-Bari 1993.

La Grande Italia, Mondadori, Milano 1997.

Giovanni Gentile, La nuova Italia e l’Oriente medio ed estremo in Italia e l’Oriente Medio ed Estremo, La Rassegna Italiana, Roma 1935.

Bronisław Geremek, Le radici comuni dell’Europa, Il Saggiatore, Milano 1991.

Gino Germani, La integración politica de las masas y el totalitarismo, Ediciones del Colegio Libre de Estudios Superiores, Buenos Aires 1956.
Anais Ginori, Le stragi fasciste in Etiopia rimosse per volontà politica (intervista a Angelo del Boca), “La Repubblica”, 23 maggio 2006.

Vincenzo Gioberti, Del primato morale e civile degli italiani (1843), vol. I, UTET, Torino 1946.

Giancarlo Giordano, Storia della politica internazionale, Franco Angeli, Milano 1994.

Agostino Giovagnoli-Giorgio Del Zanna (a cura di), Il mondo visto dall’Italia, Guerini e Associati, Milano 2004.

Marco Giro, L’Istituto per l’Oriente dalla fondazione alla seconda guerra mondiale, XVII, dicembre 1986, 6, pp. 1139-1176.

Raniero Gnoli, Ricordo di Giuseppe Tucci, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, Roma 1985.

Gherardo Gnoli, Giovanni Gentile. La filosofia, la politica, l'organizzazione della cultura, Marsilio, Venezia 1995.

Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, Torino 1975.

Andrea Graziosi, Dai Balcani agli Urali, Donzelli, Roma 1999.

Ettore Greco (a cura di), Il Patto di stabilità e la cooperazione regionale nei Balcani, “Quaderni IAI”, 2000, 10.

Pietro Grifone, Capitalismo di stato e imperialismo fascista (1936), La città del sole, Napoli 2002.

La natura di classe del fascismo, “Politica ed economia”, 1972, 4, p. 150 e ss.

Raffaele Guariglia, Ricordi. 1922-1946,  Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1949.

Marco Guidi-Luca Michelini (a cura di), Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, Feltrinelli, Milano 2001.

Eric Güntz, Les raisons de l’intervention internationale en ex-Yougoslavie, 2001, “Strategic Road”, 12, 2/1/07,

Georges Gurvitch, Le cadres sociaux de la connaissance, PUF,  Paris 1966.

Franz Gustincich,  I cavalieri del nuovo secolo americano in La guerra continua, “Limes”, 2003, 2, pp. 265-272.

Alastair Hamilton, L’illusione fascista. Gli intellettuali e il fascismo. 1919-1945, Mursia, Milano 1972.

Michael Hardt-Antonio Negri, Empire, Harvard University Press, Cambridge 2000 ed. it. Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione , Rizzoli, Milano 2002.

David Harvey, Crisi dell’egemonia americana e nuovo imperialismo, “Critica Marxista”, 2003, 2, pp. 45-54, 1/4/06, http://www.criticamarxista.net/articoli/2_2003harvey.pdf.

Karl Haushofer, Analogie di sviluppo politico e culturale in Italia, Germania e Giappone, Conferenza all’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente del 12 marzo 1937, ISMEO, Roma 1937.

Rudolf Hilferding, Il capitale finanziario (1910), Feltrinelli, Milano 1976.

Andreas Hillgruber, La distruzione dell’Europa. La Germania e l’epoca delle guerre mondiali (1914-1945), Il Mulino, Bologna 1991.

Gehrard Hirschfeld-Lothar Kettenacker (a cura di), Der Führerstaat. Myhtos und Realität. Studien zur Struktur und Politik des Dritten Reiches, Klett-Cotta, Stuttgart 1981.

Albert O. Hirschman, Potenza nazionale e commercio estero. Gli anni trenta, l’Italia e la ricostruzione, Il Mulino, Bologna 1987.

Eric J. Hobsbawm, The Invention of Tradition, Cambridge 1983  ed. it. L’invenzione della tradizione, Einaudi, Torino 1987.

John A. Hobson, Imperialism: A Study, James Pott and Co.,  New York  1902.

John C. Hulsman, Cogli la ciliegina: l’America usa la debolezza europea in La strana guerra, “Limes”, 2003, 1, pp. 141-150.

Carlo Jean, La nostra sicurezza nel mondo balcanizzato in A che serve l'Italia, “Limes”, 1994, 1, pp. 201-212.

Geopolitica e strategia della guerra contro il terrorismo in Nel mondo di Bin Laden, “Limes”, Quaderno, 2001, 4, pp. 21-30.

Boran Karadzole, Un passo verso il mercato unico euroslavo in L’Italia tra Europa e Padania, “Limes”, 1996, 3, pp. 259-265.

ICE-ISTAT, L’Italia nell’economia internazionale. Rapporto ICE 2003-2004.

Rapporto ICE 2004-2005.

Rapporto ICE 2005-2006.

Ludovico Garruccio (Ludovico Incisa di Camerana), L’industrializzazione tra nazionalismo e rivoluzione, Il Mulino, Bologna 1969.

Ludovico Incisa di Camerana, La vittoria italiana nella terza guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari, 1996.

Stefano Indrio, Alberto Caroncini in DBI, vol. XX, 1977, pp. 523-525.

Pasquale Iuso, Il fascismo e gli ustascia 1929-1941. Il separatismo croato in Italia, Gangemi, Roma  1998.

-Adolfo Pepe-Maurizio Simoncelli (a cura di),  La comunità internazionale e la questione balcanica, Rubettino, Soveria Mannelli 2002.

Robert Kagan, Cina e Russia i nuovi despoti, “La Repubblica”, 24 maggio 2006.

Michel Chossudovsky, Macedonia, l’oleodotto va alla guerra, I , “Il Manifesto”, 22 agosto 2001.

Silvio Lanaro (a cura di),  Il Veneto. Storia d’Italia. Le regioni dall’unità ad oggi, Einaudi, Torino 1984.

Stefano Latini, Supervenezia, o la riscoperta della colleganza in L’impero senza impero, “Limes”, 2004, 2, pp. 75-88.

Enrico Letta, La comunità competitiva. L’Italia, le libertà economiche e il modello sociale europeo, Donzelli, Roma 2001.

Qiao Liang-Wang Xiangsui, Guerra senza limiti in Nel mondo di Bin Laden, “Limes”, Quaderno, 2001, 4, pp. 91-104.

Progetto Euroslavia in Israele, terra e pace, “Limes”, 1995, 4, pp. 7-10.

Le missioni di pace secondo i militari in Euro o non euro, 1997, 1, pp. 287-294.

Kosovo. L’Italia in guerra, Quaderno, 1999, 1.

I Balcani senza Milošević, 2000, 5.

La nostra parte, Editoriale in La guerra del terrore, Quaderno, 2001, 2, pp. 6-12.

Piccola grande Europa, 2002, 1.

L’impero che non c’è, Editoriale in L’Arabia americana, 2002, 4, pp. 7-18.

Italia stile libero, 2002, 5.

L’Europa americana, 2003, 3.

Il nostro Oriente, 2003, 6.

I Balcani non sono lontani, Quaderno, 2005, 4.

L’Italia presa sul serio, 2006, 2.

Friedrich List, The national system of political economy (1841), Longmans, London 1909.

Ettore Livini, Enel, Borsa e utility locali il governo torna regista. Dalle Autostrade ad Alitalia e alle tlc nasce il colbertismo dolce dell’Unione, “La Repubblica”, 7 agosto 2006.

Giuseppe Longhi, “Venezia e i piani urbanistici”, Convegno ANCSA (Gubbio, 8 novembre 2004). 

Domenico Losurdo (et. al.), Dal Medio Oriente ai Balcani: L’alba di sangue del secolo americano, La Città del Sole, Napoli 1999.

Sergio Luzzatto-Victoria de Grazia (a cura di), Dizionario del fascismo, vol. II, Einaudi, Torino 2003.

Nadim Mallat-Lopez, Des Balkans au Caucase le même grand jeu, “Strategic Road”, 2002, 1, 16/1/02, http://www.strategic-road.com/pays/pubs/balkans_au_caucase_txt.htm.

Karl Mannheim, Ideologia e utopia (1929), Il Mulino, Bologna 1999.

Brunello Mantelli, Dagli scambi bilanciati all’asse Berlino-Roma, “Studi Storici”, XXXVII, 1996, 4, pp. 1201-1225.

Valerio Marchi, L’Italia e la missione civilizzatrice di Roma, “Studi storici”, XXXVI, 1995, 2.

Giuseppe Carlo Marino, L’autarchia della cultura. Intellettuali e fascismo negli anni trenta, Editori Riuniti, Roma 1983.

Dora Marucco, Organizzazione degli interessi, rappresentanza politica e pubblica amministrazione da Giolitti a Mussolini, “Studi Storici”, XXXI, 1990, 1.

Alessandro Marzo Magno (a cura di), La guerra dei dieci anni, Il Saggiatore, Milano 2001.

Raffaele Mastrolonardo, Il Platone di Bush in  La vittoria insabbiata, “Limes”, 2003, 5, pp.107-114.

Giuseppe Mazzini, Lettere slave. 1857-1877, Laterza, Bari 1939.

Guido Melis, Amedeo Giannini in DBI, vol. LIV, Treccani, Roma 2000, pp. 485-489.

John Mearsheimer, The tragedy of great power (2001) ed. it. La logica di potenza. L’America, le guerre, il controllo del mondo, Università Bocconi ed., Milano 2003.

Mediobanca, Le privatizzazioni in Italia dal 1992 (Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, 10 ottobre 2000) in Il sistema Paese di fronte alle sfide della moneta unica e della globalizzazione dell’economia. Atti parlamentari XIII Legislatura. Indagini conoscitive e documentazioni legislative, vol. III, Camera dei Deputati, Roma 2001, 1/2/07,

Mediobanca-Unioncamere, Le medie imprese industriali italiane. 1996-2003, 2006, 1/2/07, http://www.mbres.it/ita/download/mi.pdf.

Giovanni Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione: studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, Marietti, Casale Monferrato, 1985.

Luca Michelini, Innovazione e sistemi economici comparati: il contributo di Enrico Barone e il pensiero economico italiano (1894-1924), AISPE - VIII Conference, “Economics and istitutions. Contributions from the history of economics” (Palermo, 30 settembre-2 ottobre 2004), p. 25, 1/4/06, http://www.unipa.it/aispe/papers/Michelini.doc.

Roberto Michels, L’imperialismo italiano, SEL, Milano 1914.

Jean-Philippe Miginiac, Patriotisme économique: quelle expection française ?, “Strategic Road”, 7/12/06,

Gian Giacomo Migone, Gli Stati Uniti e il fascismo: alle origini dell’egemonia americana in Italia, Feltrinelli, Milano 1980.

Alan S. Milward, The New Order and the French Economy, Clarendon, Oxford 1970.

Fabio Mini, Kosovo roadmap: Stato a stelle e strisce o protettorato europeo in L’impero senza impero, “Limes”, 2004, 2, pp. 25-34.
               
Anna Millo, L’élite del potere a Trieste: dall’irredentismo al fascismo, “Società e storia”, 1987, 36, pp. 333-374.

Enzo Modugno, Gli hegeliani in forza al Pentagono, “Il Manifesto”, 18 Marzo 2006.

Guido Montani, Lo scandalo del bilancio europeo, “L’Unità Europea”, XXXII, novembre-dicembre 2005, 381-2,  1/4/06, http://www.mfe.it/unitaeuropea/2005/UE_381_82.pdf.

Barrington Moore Jr., Le origini sociali della dittatura e della democrazia (1966), Einaudi, Torino, 1969.

Mario Morasso, L’imperialismo nel secolo XX. La conquista del mondo, Treves, Milano 1905.

Philippe Moreau Defarges, Introduzione alla geopolitica, Il Mulino, Bologna 1996.

Antonio Moscato, L’Italia nei Balcani, Piero Manni, Lecce 1999.

Massimo Nicolazzi, Gli idrocarburi dell’Asia centrale in cerca di un mercato in L’Italia dopo Genova, “Limes”, 2001, 4, pp. 219-236.

Harold Nichols, Storia della diplomazia, Dall’Oglio, Milano 1967.

Margherita Paolini, Una strategia per i Balcani adriatici in L’Italia mondiale, “Limes”, 1998, 1, pp. 227-234.

Il quarto mare in L’Arabia americana, “Limes”, 2002, 4, pp. 21-32.

Norma Polluce, Il ritorno della Francia in Progetto Jihād, “Limes”, 2004, 1, pp. 297-308.

Anna Nozzoli-Jole Soldateschi, I crepuscolari, La Nuova Italia, Firenze 1978.

Oscar Nuccio, Enrico Barone in DBI, vol. VI, 1964, pp. 449-451.

Bino Olivi, L’Europa difficile. Storia politica dell’integrazione europea. 1948-2000, Il Mulino, Bologna 2000.

Michel Onfray, Contre la servitude volontaire, aprile 2005.

A. F. Kenneth Organski, Le forme dello sviluppo politico (1965), Laterza, Bari 1970.

Alfredo Oriani, Fino a Dogali (1889), Gherardi, Bologna 1912.
La rivolta ideale (1908), Cappelli, Bologna 1937.

Mario Pacor, Italia e Balcani. Dal Risorgimento alla resistenza, Feltrinelli, Milano 1968.

Dario Padovan, Bio-politica, razzismo e disciplinamento sociale durante il fascismo, Sissco- Cantieri di Storia II (Lecce, 25-27 settembre 2003), 1/4/06,

Filippo Maria Paladini, Velleità e capitolazione della propaganda talassocratica veneziana (1935-1945), “Venetica”, 6, 2002, L’Italia chiamò. Memoria militare e civile di una regione.

Vilfredo Pareto, Trattato di sociologia generale (1916), vol. II, Comunità, Milano 1964.

Giuseppe Parlato, L’ISMEO nel suo tempo, Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, “Giornata dell’Asia 2006” (Roma, 16 febbraio 2006).

Olivier Pastré, La méthode Colbert. Ou le patriotisme économique efficace, Perrin, Paris 2006.

Nicola Pedde-Davide Possanzini, La partita energetica nei Balcani in L’Italia dopo Genova, 2001, 4, pp. 253-260.

Cosimo Perrotta (a cura di), La scienza è una curiosità. Scritti in onore di Umberto Cerroni, Manni, Lecce 2004.

Rupert Pichler, Politica commerciale, economia e rapporti di vicinato tra l’Italia e la monarchia asburgica, 1815-1914, “Società e Storia”, “Società e storia”, 1997, 75, pp. 43-85.

Alessandro Pinelli, Perché nei Balcani ? Il significato strategico dell’Europa Sud-Orientale, “Informazioni della difesa”, 2003, 1, 1/4/06,

Joze Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni, Il Mulino, Bologna 1995.

Le guerre jugoslave. 1991-1999, Einaudi, Torino 2001.

Paolo Pombeni, Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 1994.

Giuseppe Prezzolini, Diario, vol. I (1900-1941), Rusconi, Milano 1978.

Georges Prévélakis, I Balcani, Il Mulino, Bologna 1997.

Jadranko Prlić, Fuga dalla storia. Il paradigma pace-sviluppo-democrazia nel post-comunisto e nei dopoguerra dei Balcani, CLUEB, Bologna 2000.

Giuliano Procacci, Storia degli italiani, vol. II, Laterza, Bari 1972.

The Project for the New American Century (PNAC), Rebuilding America’s defenses. Strategy, forces and resources for a new century, settembre 2000, 24/9/06,

Michele Prospero, Il pensiero politico della destra, TEN, Roma 1996.
Oscar Randi, Il significato politico dei Balcani, “Europa Orientale”, 1936, 16, pp. 85-94.

Ruggero Ranieri, Il Piano Sinigaglia e la ristrutturazione della siderurgia italiana (1945-1958), “Annali di Storia dell’Impresa”, 15-16, 2004-2005, pp.17-48.

Giuseppe Razza-Roberto Brancati, Iniziative imprenditoriali italiane in area adriatico balcanica. Guida pratica agli strumenti tecnici e finanziari, Carsa Edizioni, Pescara 2002.

Maurizio Reberschak, Cini Vittorio in DBI, Treccani, Roma 1981, vol. XXV, pp. 625-634.

Francesco A. Repaci, La finanza pubblica italiana nel secolo 1861-1960, Zanichelli, Bologna 1962, pp. 123-125 (Cap. XVI, “Le caratteristiche del ventiduennio 1913-14–1934-35 e le entrate e spese effettive secondo i rendiconti”), 305-308 (Cap. XXXV, “Le caratteristiche del ventiquattrennio 1935-36–1958-59 e le entrate e spese effettive secondo i rendiconti”).

Jeremy Rifkin, La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Baldini & Castoldi, Milano 1995.

Alceo Riosa, Giovanni Borelli in DBI , vol. XXII, 1970, pp. 543-545.

Albrecht Ritschl-Nikolaus Wolf, The russian disease: trade blocs and currency blocs in the inter-war period and their effects on international trade, 1/4/06,

“La Rivoluzione Liberale”, http://www.erasmo.it/liberale.

Giovanni Rizzotti, Le vie del petrolio kazako in L’Italia dopo Genova, 2001, 4, pp. 245-252.

Alfredo Rocco, Scritti e discorsi politici, vol. I., Giuffrè, Milano 1938.

Giorgio Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagna d’Etiopia: studio e documenti, 1932-1936, Franco Angeli, Milano 1971.

Mirko Romanato, Appunti per un secolo di storia di Porto Marghera, “Annali CSEL”, 2003, 4, pp. 37-58, 1/4/06, http://www.centrostudiluccini.it/pubblicazioni/libri/annale4/cap_2.pdf.

Ruggiero Romano-Corrado Vivanti (a cura di), Storia d’Italia. Annali 1. Dal feudalesimo al capitalismo, Einaudi, Torino 1978.

Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Bompiani, Milano 1979.

Rosario Romeo, Breve storia della grande industria in Italia. 1861-1961, Il Saggiatore, Milano 1988.

Italia democrazia industriale. Dal Risorgimento alla Resistenza, Le Monnier, Firenze 1986.

Angelantonio Rosato, I corridoi energetici di Ankara resteranno un sogno? in La vittoria insabbiata, “Limes”, 2003, 5, pp.149-156.

Richard N. Rosecrance, Action and reaction in world politics: international systems in perspective, Little-Brown, Boston 1963.

Neah H. Rosenthal, The shrinking middle class: myth or reality ?, “Monthly Labor Review”, 108, 1985, 3, pp. 3-10, 1/4/06, http://www.bls.gov/opub/mlr/1985/03/art1full.pdf.

Storeno (Ernesto Rossi), Gli Stati Uniti d’Europa. Introduzione allo studio del problema, Nuove Edizioni di Capolago, Lugano 1944.

Francesco Rossolillo, La contraddizione tra sovranità nazionale e dimensione del processo produttivo in Il federalismo e le grandi ideologie. I rapporti del federalismo con liberalismo, democrazia e socialismo, “Il federalista”, “I problemi della lotta politica nella società moderna”, 1989, 25, pp. 15-18.

Walt W. Rostow, The stages of economic growth: a non-communist manifesto, Cambridge University Press, Cambridge 1960.

Giorgio Roverato, Studi di Storia economica sul Veneto, La Modernissima, Padova 1995.

Gian Enrico Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione, Il Mulino, Bologna 1993.

Andrea Filippo Saba, La Società commerciale d'Oriente fra diversificazione e instanze strategiche. 1902-1935 (La Società Commerciale d'Oriente entre la diversificación y la situación estratégica internacional. 1902-1935)  in Historia Empresarial, “Informacion Comercial Española”, Gennaio 2004, 812, pp.137-151, 1/4/06,

Patrick Sabatier, Waterloo, “Libération”, 18 giugno 2005.

Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto (a cura di), Storia d’Italia. vol. IV. Guerre e fascismo: 1914-1943, Laterza, Roma-Bari 1995.

Giuseppe Sacco, L’Europa del sangue versato in La Russia a pezzi, 1998, 4, pp. 283-302.

Carlo Maria Santoro, La politica estera di una media potenza, Il Mulino, Bologna 1991.

Stefano Santoro, Cultura e propaganda nell’Italia fascista: l’Istituto per l’Europa Orientale, “Passato e presente”, XVII, 1999, 48, pp. 55-78.

Maurizio Scaglione, Riflessioni sul percorso culturale e politico del nazionalismo italiano e sui rapporti fra ANI e fascismo,  “Rassegna Siciliana di Storia e Cultura”, 2001, 13, 1/4/06, http://www.isspe.it/Ago2001/scaglione.htm.

Wolfgang Schäuble-Karl Lamers, “CDU-CSU Fraktion des Deutschen Bundestages: Überlegungen zur europäischen Politik” (Bonn, 1/4/1994), 1/4/06,

Paul Schmidt (a cura di), Rivoluzione nel mediterraneo, ISPI, Milano 1942.

Hagen Schulze, Aquile e leoni, Laterza, Roma-Bari 1995.

Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti, Il Mulino, Bologna 1991.

Serpicus,  Perché aiutiamo la Serbia in L’Italia mondiale, 1998, 1, pp. 235-241.

Mirella Serri, I redenti, Corbaccio, Milano 2005.

Jean-Christophe Servant, La multinationale du XXIe siècle. Petites mains du Sud pour firme du Nord, “Le Monde Diplomatique”, gennaio 2006.

Richard Sklar, Approccio italiano e Patto di Stabilità in Balcani: il punto di vista americano, Seminario Fondazione Nord Est-Limes, “Balcani: strategie USA e Italia a confronto” (Trieste, 12 maggio 2000), “NE”, 2, 2000, 6,  1/4/06,

Piero Sinatti, La Georgia fra Mosca e Washington  in Progetto Jihād, “Limes”, 2004, 1, pp. 289-296.

Gert Sorensen, Il doppio Stato e il fascismo, “Studi Storici”, XLI, 2001, 1.

Tony Spybey, Globalizzazione e società mondiale,  Asterios, Trieste 1997.

Alessandra Staderini, Rivendicazioni territoriali e mobilitazione nazionale nei documenti del 1919 di Giovanni Giurati e Oscar Sinigaglia, “Storia Contemporanea”, XIV, 1983, 1, pp. 89-140.  

Alberto Statera, Il bonapartismo di Eugenio Cefis, “Affari & Finanza”, 19, 19 luglio 2004.

Leften Stavros Stavrianos, The Balkans since 1453, Rinehart & C., New York 1958.

Giuseppe Stefani, L’Adriatico nelle guerre del Risorgimento, Del Bianco, Udine 1965.

Leo Strauss, What is political philosophy ? (1955), “The Journal of Political Philosophy”, 19, 1957, 3, pp. 343-368 ed. it. Che cos’è la filosofia politica ?, Argalia,Urbino 1977, pp. 389-409.

William G. Sumner, Costumi di gruppo (1906), Comunità, Milano 1962.

Fulvio Suvich, Memorie 1932-1936, Rizzoli, Milano 1984.

Paolo Sylos Labini, La crisi italiana, Laterza, Roma-Bari, 1995.

Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico, Laterza, Roma-Bari 2004.

Marco Tarchi, Il fascismo all’alba del terzo millennio: fra teorie, interpretazioni e modelli, “Diorama”, ”Trasgressioni”, XVI, 2001, 33, 2.

Fascismo. Teorie, interpretazioni e modelli, Laterza, Roma-Bari 2003.

Grazia Tatò, Deputazione di Borsa poi Camera di Commercio e d’Industria di Trieste. Inventario 1755-1921, Archivio di Stato di Trieste, 2000.

Giuseppe Tattara, Power and Trade. Italy and Germany in the Thirties, “VSWG”, 78, 1991, 4, pp. 457-500 (459, 457), 1/4/2006, http://venus.unive.it/tattara/pubblicazioni.html.

Emmanuel Todd, Après l’empire. Essai sur la décomposition du système américain, Gallimard, Paris 2002.

Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Argo, Trieste 2002.

Gianni Toniolo (a cura di), La politica monetaria e creditizia e i rapporti con l’estero in Annali dell’economia italiana. 1915-1945, Documentario II, IPSOA, Milano 1985, pp. 193-227.

Nicola Maria Toraldo-Serra, Diplomazia dell’imperialismo e questione orientale, vol. I, Bulzoni, Roma 1988.

Jan F. Triska, Dominant powers and subordinate States: The United States in Latina America and the Soviet Union in Eastern Europe, Duke University Press, Durham (NC) 1986.

Patrick E. Tyler, U.S. Strategy Plan calls for insuring no rivals develop: a one-superpower world (Pentagon’s document outlines ways to thwart challenges to primacy of america), “New York Times”, 8 marzo 1992, 24/9/06, http://work.colum.edu/~amiller/wolfowitz1992.htm.

Nicola Tranfaglia, Gaetano Salvemini storico del fascismo, “Studi Storici”, XXIX, 1988, 4.

Giuseppe Turani, Le imprese sono cambiate la ripresa è solida e durerà (intervista a Innocenzo Cipolletta), “Affari & Finanza”, 22, 19 febbraio 2007, 7.

Gabriele Turi, Le istituzioni culturali del regime fascista durante la seconda guerra mondiale, “Italia Contemporanea”, 1980, 138,  pp. 3-32

Il fascismo e il consenso degli intellettuali, Il Mulino, Bologna 1980.

Pasquale Turiello, Governo e governati in Italia (1889), Einaudi, Torino 1980.

Jacopo Turri, Le forze armate come strumento geopolitico in L’Italia mondiale, 1998, 1, pp. 65-74.

Luigi M. Ugolini, Albania in Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma 1947 (1927 ?), p. 97-128.

UN, Charter, 1/4/06, http://www.un.org/aboutun/charter.

An Agenda for Peace. Preventing diplomacy, peacemaking and peace-keeping. Report of the Secretary-General pursuant to the statement adopted by Summit Meeting of the Security Council on 31 January 1992 (S/23500, A/47/277 - S/24111), 1/4/06/,

Supplement to An Agenda for Peace: position paper of the Secretary-General on the occasion of the fiftieth anniversary of the United Nations. Report of the Secretary-General on the work of the organization. 3 January 1995 (A/50/60 - S/1995/1), 1/4/06,

Aldo Vallone (a cura di), I crepuscolari, Palumbo, Palermo 1970, pp. 66-68.

Gore Vidal, La fine dell’impero, Editori Riuniti, Roma 1992.

Fabrizio Vielmini (a cura di), Passaggio a Nord-Ovest. Come la Cina penetra in Asia centrale, Conversazione con Murat M. Auezov, a cura di in L’Italia dopo Genova, 2001, 4, pp. 237-244.

Gianfranco Viesti, I vicini sono tornati: Italia, Adriatico, Balcani, Laterza ed. della lib., Roma-Bari 2002.
Un ponte verso i Balcani, “Il Mulino”, LV, 427, settembre-ottobre 2006, pp. 939-949.

Annamaria Vinci, Il fascismo al confine orientale in Friuli-Venezia Giulia. Storia d’Italia. Le regioni dall’unità ad oggi, Einaudi, 2002.

Il fascismo e il confine orientale in  Fascismo foibe esodo. La tragedia del Confine orientale, Convegno (Trieste, 23 settembre 2004), pp.15-32, 1/4/06,

Il fascismo di confine, Seminario (Torino, 18 ottobre 2005), 1/4/06,

Alessandro Vitale, L’interesse italiano in Tutte le strade portano ad Est, “Emporion”, 2002, 21.

Albertina Vittoria, I diari di Luigi Federzoni. Appunti per una biografia, “Studi Storici”, XXXVI, luglio-settembre 1995, 3, pp. 729-760.

Alberto Viviani, La maschera dell’orco: l’intima vita di Giovanni Papini, Bietti, Milano 1955.

Gioacchino Volpe,  Fascismo in Enciclopedia Italiana (1925), Treccani, Roma 1932.

Ludwig Von Mises, Omnipotent Government. The rise of the total State and total war (1944), Libertarian Press, Spring Mills (PA), 1985.

Nebojsa Vukadinovic, Les enjeux de la stabilisation et de la reconstrucion des Balkans, “Politique Étrangère”, 2000, 1, pp. 151-161.

Immanuel Wallerstein, Alla scoperta del sistema mondo, manifestolibri, Roma 2003.

Richard A. Webster, L’imperialismo industriale italiano (1908-1915). Studio sul prefascismo. Einaudi, Torino 1974.

Heinrich August Winkler, La Repubblica di Weimar, Donzelli, Roma 1998

Stuart J. Woolf, The Nature of Fascism, Weidenfeld & Nicolson, London 1968.

Vera Zamagni, Dalla periferia al centro, Il Mulino, Bologna 2003.
Vesna Peric Zimonjic, “Balcani: Diverse le strade verso l’Unione Europea”, IPS, 9 febbraio 2006, 1/4/06, http://www.ipsnotizie.it/nota.php?idnews=602.

Sergio Zucchetti, Dossier distretti industriali: Il distretto come strumento geopolitico in L’Arabia americana, “Limes”, 2002, 4, pp. 241-250.